Attività Gruppo Operativo Locale
""
Tutela ambientale
SAN QUIRINO. L’educazione e la formazione ecologica dell’individuo cominciano fin da bambino, dalla scuola, ed è proprio nel mondo scolastico che l’amministrazione comunale di San Quirino intende fare leva per avviare una serie di iniziative di sensibilizzazione alla corretta gestione dei rifiuti. «Abbiamo intenzione di continuare una campagna di sensibilizzazione nella cura del territorio nelle scuole – ha affermato il sindaco di San Quirino, Corrado Della Mattia –. E’ proprio attraverso le giovani generazioni, che si formano anche gli adulti: trasmettendo un certo modo di agire ai più piccoli, anche le loro famiglie vengono in qualche modo educate a un più corretto comportamento nella gestione dei rifiuti».
Della Mattia ha constatato come, sul territorio comunale così vasto e composto in gran parte da campagne e Magredi, la cattiva abitudine dell’abbandono dei rifiuti sia una vera e propria piaga da debellare. «Solo una settimana fa – ha ricordato –, in occasione della marcia dei Magredi a San Foca, gli organizzatori, nel definire il tracciato, hanno rinvenuto lungo il percorso pannelli in cartongesso, tre televisori, materiale contenente eternit. Casi che succedono quasi quotidianamente. Ci vorrebbe più gente che segnala e meno gente che deturpa l’ambiente».
Proprio per assicurare una maggiore sorveglianza del territorio comunale, l’amministrazione sta vagliando l’ipotesi di avviare con l’associazione Giacche verdi una sorta di pattugliamento delle campagne che si estendono tutt’attorno a San Quirino. «L’associazione Giacche verdi, che ha la sede regionale proprio a San Quirino, è un vanto per il nostro comune. L’idea che stiamo accarezzando – ha detto il sindaco – è quella di proporre loro una sorta di sorveglianza, un monitoraggio ecologico e periodico. Ma non può essere fine a se stesso, bensì accompagnato dalla giusta formazione». In questo senso, il Comune ha inviato alla Provincia una richiesta di finanziamento nel campo dei rifiuti. Tra le varie domande, anche quelle relative all’attuazione di una campagna di sensibilizzazione della popolazione scolastica attraverso attività didattica nelle scuole, la realizzazione di pannelli informativi, di guide e opuscoli. «Il territorio – ha concluso Della Mattia – è uno degli elementi di maggior pregio a San Quirino. Abbiamo villa Cattaneo con il suo parco, le Villotte, i Magredi: dobbiamo cercare di mantenerli al meglio». (l.v.)
Fonte: Messaggero Veneto - 18 Marzo 2012
Pubblicato il 13/04/2012