Da oltre un anno, grazie alla costruzione di un impianto ricreativo ippoturisrico con i contributi della regione; possiamo svolgere innumerevoli attività di sensibilizzazione al mondo del cavallo come “mezzo” per svolgere le nostre primarie attività ad esempio la prevenzione e protezione ambientale.
Alcune finalità, delle nostre attività presso il suddetto centro sono; integrare l’attività sportiva dei normodotati con quella dei diversamente abili mediante un’azione di cooperazione tra le varie componenti del sociale e di sensibilizzazione che coinvolga sia l’ambito giovanile che quello della comunità adulta.
Promuovere ed attivare un’esperienza ludico-ricreativa nei confronti di persone con disabilità psicofisica anche con il supporto di tecnici qualificati A.N.I.R.E. e professionisti nell’ambito dell’educazione, sanitario e psicofisico con particolare riguardo alle tematiche dei disturbi comportamentali nell’età evolutiva.
La promozione sportiva, totalmente basata sul volontariato, è colta anche a quella parte della comunità che comprende persone disagiate per condizioni di precarietà temporanea dovuta ad eventi ed avvenimenti negativi dell’esistenza; tutto ciò al fine di favorire la ripresa fisica-psicologica, in recupero delle capacità residue.
Come dal progetto"Cavallo-Ambiente" terza edizione, prossimamente ripartiranno presso il centro, gli incontri di "avvicinamento" al cavallo per bambini ed adulti, ed avranno la seguente svolgimento:
-
sabato 1 ottobre
-
domenica 2 ottobre
-
sabato 8 ottobre
-
domenica 9 ottobre
-
sabato 15 ottobre
-
domenica 16 ottobre
-
sabato 22 ottobre
-
domenica 23 ottobre
-
sabato 29 ottobre
-
domenica 30 ottobre
-
sabato 12 novembre
-
domenica 13 novembre
-
sabato 19 novembre
-
domenica 20 novembre
-
sabato 26 novembre
-
domenica 27 novembre
per ulteriori informazioni Enzo Malisan 335 5249026
Il protocollo d'intesa con l'Ass. A.N.I.R.E. si trova nella sezione documenti di questo sito.